commutazione sullo stesso piano
(In-Plane Switching)
|
Una tecnica di produzione dei display TFT sviluppata da Hitachi che semplifica il filtraggio dei colori e il processo produttivo del display, offrendo un angolo di visione di 140 gradi in orizzontale e in verticale, con una qualità di visualizzazione paragonabile a quella di un CRT. Gli elettrodi, invece di essere collocarli a coppie sulle due facce contrapposte del display, si trovano entrambi sulla superficie di vetro inferiore, vicino ai transistor e leggermente distanziati tra loro, così da allineare le molecole di cristallo in orizzontale con le due punte rivolte verso i rispettivi poli. Con gli elettrodi sopra e sotto si otterrebbe ugualmente lÆallineamento lungo le linee di forza del campo elettrico (eliminando la rotazione) ma si provocherebbe anche unÆimpennata dei cristalli che avrebbero la tendenza a "guardare verso lÆalto", riducendo il contrasto. Lo svantaggio di questa tecnica è la diminuzione del 35% dellÆapertura relativa offerta dalle singole celle di cristallo
liquido, vale a dire la percentuale di luce che filtra quando le celle sono completamente aperte. Per compensare questa diminuzione di luminosità bisogna aumentare lÆintensità della retrollimuninazione, con una conseguente crescita dei consumi e diminuzione della vita media delle lampade. La tecnica IPS viene usata prevalentemente nella fabbricazione di monitor TFT per desktop e trova concorrenza in un sistema sviluppato da Fujitsu che usa cristalli ad allineamento verticale: vedi VA LCD.
|
|